Il raffrescamento adiabatico offre un'alternativa sostenibile alla climatizzazione tradizionale. Ma in cosa consiste esattamente? E quando rappresenta una scelta intelligente? In questo blog rispondiamo alle domande più frequenti.
1. Cos'è il raffrescamento adiabatico?
Il raffrescamento adiabatico è un processo naturale in cui l'acqua evapora per raffreddare l'aria. Invece di utilizzare refrigeranti chimici e compressori, il sistema impiega solamente acqua e ventilatori. Il risultato: un metodo efficiente dal punto di vista energetico ed ecologico per raffrescare edifici o capannoni industriali.
Scopri di più sul raffrescamento adiabatico.
2. Come funziona esattamente?
L'acqua evapora facilmente, ma per farlo ha bisogno di calore. Quando l'aria calda entra in contatto con l'acqua, quest'ultima evapora e raffredda così l'aria. In questo modo si crea aria fresca che immessa nello spazio da raffrescare, sostituirà l’aria calda presente nei reparti.
Maggiori informazioni sul processo fisico del raffrescamento adiabatico.
3. Quali sono i vantaggi del raffrescamento adiabatico rispetto al condizionamento tradizionale?
- Fino al 90% in meno di consumo energetico
- Nessun uso di refrigeranti inquinanti, ma solo acqua
- Bassissimi costi operativi
- Ventilazione con aria esterna (filtrata)
- Soluzione sostenibile con un rapido ritorno sull'investimento
Presso 247TailorSteel, diversi capannoni sono stati dotati del sistema di raffrescamento adiabatico a due stadi di Oxycom. Carl Berlo, CEO di 247TailorSteel:
“Dopo l’installazione dei sistemi Oxycom, nessuno ha più parlato delle alte temperature interne. Quindi la mia conclusione è: funziona. Funziona semplicemente. Dà alle persone ciò che vogliono: una temperatura stabile e un ambiente ventilato e piacevole.”
4. Il raffrescamento adiabatico funziona anche nei giorni umidi?
Il raffrescamento adiabatico è più efficace in condizioni calde e secche. Quando l’umidità è elevata, l’efficienza può diminuire. Tuttavia, grazie al nostro sistema a due stadi, è possibile ottenere comunque un raffrescamento efficace. In molte applicazioni industriali, dove ventilazione e controllo della temperatura sono fondamentali, i benefici rimangono significativi.
Un ottimo esempio è Fernandes Bakeries in Suriname, dove le temperature arrivavano a 39°C e l’aria condizionata tradizionale non era un’opzione praticabile. Con le unità IntrCooll di Oxycom e un design intelligente del flusso d’aria, siamo riusciti a ridurre la temperatura a 26–31°C, con una sensazione termica ancora più bassa. Questo ha garantito un ambiente di lavoro confortevole per i dipendenti, nonostante l’elevata umidità, e con un risparmio energetico del 90% rispetto al raffreddamento tradizionale.
Grazie al processo di raffrescamento adiabatico indiretto/diretto, IntrCooll riesce a raffreddare fino a 7°C in più rispetto ad altri sistemi adiabatici, rendendolo adatto anche a climi umidi come quello del Suriname, come dimostrato dal caso Fernandes.
5. Quanto può raffreddare il raffrescamento adiabatico?
Dipende dalla temperatura esterna e dall’umidità dell’aria. In condizioni climatiche aride (climi secchi) il raffrescamento evaporativo a 2 stadi riesce a ridurre la temperatura dell'aria esterna fino a 35°C in meno. Ad esempio, con una temperatura esterna di 48°C si può ottenere aria in immissione a 13°C. Riduzioni di questo tipo sono state misurate in località come Riyadh (Arabia Saudita).
Nei climi temperati, come in Italia, una riduzione di 21°C rispetto alla temperatura esterna è realistica con temperature elevate tra i 35 e i 40°C. Va notato che ciò è possibile solo con il raffrescamento adiabatico indiretto/diretto (a due stadi). Il raffrescamento adiabatico diretto, in condizioni simili, riduce la temperatura di circa 11°C.
6. Il raffrescamento adiabatico è sicuro e igienico?
Molti sistemi di raffrescamento adiabatico utilizzano la cellulosa come mezzo evaporativo, che può favorire la crescita di batteri e funghi. Il mezzo evaporativo di Oxycom è realizzato in alluminio e con ioni d’argento, noti per eliminare eventuali batteri. Ogni 24 ore i pannelli evaporativi vengono asciugati completamente in modo automatico, creando un cosiddetto "bioshock" che elimina microorganismi come batteri e muffe. Inoltre, viene utilizzata esclusivamente l’evaporazione, evitando la nebulizzazione, che potrebbe diffondere aerosol o goccioline d’acqua contenenti legionella.
I prodotti Oxycom sono certificati VDI 6022. Ciò significa che rispettano le linee guida igieniche per i sistemi di ventilazione e trattamento dell’aria in Europa. Lo standard VDI garantisce, tra l’altro, un funzionamento sicuro e una qualità dell’aria ottimale. I sistemi Oxycom sono quindi ideali anche per settori dove l’igiene è fondamentale, come l’industria alimentare (panifici) e farmaceutica.
7. In quali situazioni è adatto il raffrescamento adiabatico?
Il raffrescamento adiabatico funziona al meglio in ambienti industriali dove viene generato molto calore. Pensiamo a panifici, capannoni produttivi, centri logistici o officine. Presenta vantaggi unici nel caso in cui occorre raffrescare grandi spazi dove una climatizzazione tradizionale a gas risulterebbe troppo costosa in termini energetici.
8. Quali sono i costi del raffrescamento adiabatico?
L’installazione del raffrescamento adiabatico a due stadi è semplice e veloce, soprattutto se confrontata con i sistemi di climatizzazione tradizionali. Questo significa: costi di installazione ridotti, tempi di inattività minimi e impatto minimo sull’infrastruttura esistente.
Il raffrescamento adiabatico consuma solo il 10% dell’energia richiesta da un condizionatore convenzionale. Inoltre, è spesso più economico in termini di investimento iniziale rispetto alla climatizzazione meccanica. Rispetto a quest’ultima, consente un risparmio del 90% sui costi energetici. Sia l’investimento iniziale che i costi operativi sono più vantaggiosi se parliamo di budget.
9. Il raffrescamento adiabatico è sostenibile?
Sì, non utilizza refrigeranti inquinanti e consuma fino al 90% in meno di energia rispetto ai condizionatori tradizionali. È una soluzione estremamente efficiente dal punto di vista energetico e rispettosa dell’ambiente.
💡 Sei curioso di sapere se il raffrescamento adiabatico a due stadi è adatto alla tua situazione?
Noi di Oxycom siamo felici di aiutarti. Contattaci per una consulenza gratuita e personalizzata.