In un capannone industriale, un buon clima interno è fondamentale: garantisce un ambiente di lavoro sicuro, sano e confortevole. Tuttavia, molte fabbriche e impianti di produzione si trovano ad affrontare lo stesso problema: durante l’estate, il capannone diventa troppo caldo. Inoltre, la ventilazione è spesso insufficiente e si accumula molta polvere. Tutto ciò causa disagio per i dipendenti, riduzione della produttività e un maggior numero di guasti alle macchine.
In questo blog vi forniamo alcuni consigli su cosa considerare nella scelta di un sistema di climatizzazione efficiente e sostenibile dal punto di vista energetico.
Un clima interno non ottimale può generare diversi problemi, tra cui:
Un esempio significativo è quello di 247TailorSteel: nei loro capannoni di produzione, a volte si superavano i 40°C. In uno degli stabilimenti, i macchinari hanno iniziato a guastarsi. I lavoratori lamentavano il caldo, la polvere e le correnti d’aria. Tutto ciò ha avuto un impatto negativo sul loro benessere.
Queste informazioni vi aiuteranno a capire se è necessario prioritariamente raffreddare, riscaldare, ventilare o gestire la pressione dell’aria.
Create una checklist per stabilire cosa deve fare il vostro sistema di climatizzazione.
Chiarire questi aspetti vi permetterà di individuare la soluzione più adatta alla vostra realtà.
Esistono diversi tipi di impianti di climatizzazione. Si pensi al raffreddamento meccanico (condizionatori), alla ventilazione naturale o meccanica, ma anche a tecniche sostenibili come il raffreddamento adiabatico o il raffreddamento adiabatico a due stadi. Confrontate attentamente le opzioni e scegliete il sistema più adatto al vostro edificio, processo produttivo e obiettivi di sostenibilità.
Un buon sistema di climatizzazione non si limita a garantire comfort, ma consente anche un risparmio energetico significativo. Nei grandi capannoni industriali, i costi energetici possono essere molto elevati, e il raffreddamento meccanico non è sempre una soluzione sostenibile.
Per questo motivo, è opportuno valutare alternative efficienti, come IntrCooll di Oxycom, un sistema di raffreddamento adiabatico a due stadi, che consente di risparmiare fino al 90% di energia rispetto ai tradizionali condizionatori.In questo modo si risparmia denaro e si riducono le emissioni di CO₂.
Per saperne di più sul sistema di raffreddamento adiabatico a due stadi, leggete qui.
Un sistema può sembrare perfetto sulla carta, ma com’é nella realtá? Informatevi sempre sulle esperienze di alter aziende.
Le esperienze dirette sono preziose per fare una scelta informata.
Leggete qui le esperienze pratiche con i sistemi Oxycom. Volete fare voi stessi una visita di riferimento? Contattate uno dei nostri clienti o lasciate che siamo noi a organizzarla per voi.
Un buon sistema non serve solo a raffreddare, ma contribuisce a creare un ambiente di lavoro più salubre e sicuro. Una temperatura gradevole e aria esterna filtrata migliorano il comfort, aumentano la produttività, riducono i guasti alle macchine e ne allungano la vita utile.
Inoltre, un impianto efficiente riduce il consumo energetico e le emissioni di CO₂, a beneficio sia dell’ambiente sia dei vostri margini operativi.
“Quando assumiamo I saldatori, ci dicono: “Avrei preferito stare da Van Wamel, lì è bello e fresco”. Non è bello sentirselo dire?” Johan van der Markt, PERFECT – Van Wamel
Non sapete quale sia la soluzione ideale per la vostra azienda?
Oxycom è a vostra disposizione con una consulenza gratuita e personalizzata. Analizzeremo insieme la vostra situazione, i vostri obiettivi e le esigenze specifiche.